Back

Formula per lattanti e uso del biberon

Il corso ha lo scopo di fornire dettagliate informazioni sulla filiera della formula in polvere per lattanti, sulle possibili contaminazioni con agenti patogeni nelle varie fasi di produzione, manipolazione, ricostituzione e somministrazione, sulla sua gestione in sicurezza e sulla scelta e sull’uso del biberon. Vengono descritti i batteri più temuti ma anche gli emergenti. Vengono affrontate tutte le informazioni che le famiglie devono ricevere per orientarsi in un panorama anarchico di istruzioni sulle etichette delle confezioni di formula in polvere per lattanti. Vengono affrontati gli argomenti per poter sostenere i genitori nella scelta dell’ausilio per somministrare i pasti non al seno, con dettagliata attenzione alla scelta della tettarella e del biberon e di come usarlo. Vengono affrontati tutti gli aspetti dell’alimentazione responsiva con la formula per lattanti e con il biberon, compresi i segnali del bambino e il suo linguaggio e la gestione della frequenza e della quantità di formula per lattanti da somministrare in 24 ore. Vengono anche affrontati i problemi etici rispetto alla comunicazione e l’insegnamento di questi argomenti, e esaminato quanto previsto dal Codice OMS a questo proposito.

Disponibile tra pochissimo!

Descrizione

DESCRIZIONE

In questo corso Chiara Toti, IBCLC, fornisce dettagliate informazioni sulla filiera della formula in polvere per lattanti, sulle possibili contaminazioni con agenti patogeni nelle varie fasi di produzione, manipolazione, ricostituzione e somministrazione, sulla sua gestione in sicurezza e sulla scelta e sull’uso del biberon, considerando sempre anche gli aspetti etici di questo argomento delicato, e quelli di sostegno e comunicazione.

Vengono affrontate tutte le informazioni che le famiglie devono ricevere per orientarsi in un panorama anarchico di istruzioni sulle etichette delle confezioni di formula in polvere per lattanti. Vengono affrontati gli argomenti per poter sostenere i genitori nella scelta dell’ausilio per somministrare i pasti non al seno, con dettagliata attenzione alla scelta della tettarella e del biberon e di come usarlo. Vengono affrontati tutti gli aspetti dell’alimentazione responsiva con la formula per lattanti e con il biberon, compresi i segnali del bambino e il suo linguaggio e la gestione della frequenza e della quantità di formula per lattanti da somministrare in 24 ore.

Il video, in italiano, è completato dal pdf delle slides in lingua originale, dai riferimenti bibliografici, e da un Quaderno di Consolidamento dell’Apprendimento per una migliore efficacia dello studio. Il materiale si può scaricare per il proprio uso soltanto.

Al momento questo corso è offerto solo in italiano.

Accademia Allattamento Scienza e Relazione è stato accettato dall’Ente Internazionale degli Esaminatori dei Consulenti in Allattamento (International Board of Lactation Consultant Examiners, IBLCE®) come Ente erogatore di punti CERP per il presente programma che eroga Punti di riconoscimento ai fini della formazione continua (Continuing Education Recognition Points, CERP). La determinazione dell’ammissibilità dei punti CERP o l’ottenimento della qualifica di Ente erogatore di punti CERP non implicano che l’IBLCE® abbia approvato o valutato la qualità della formazione. L’Ente Internazionale degli Esaminatori dei Consulenti in Allattamento (International Board of Lactation Consultant Examiners) ha registrato i seguenti marchi: INTERNATIONAL BOARD OF LACTATION CONSULTANT EXAMINERS®, IBLCE®, INTERNATIONAL BOARD CERTIFIED LACTATION CONSULTANT® e IBCLC®.

Docente

[ITA] Chiara Marina Toti, IBCLC, formatrice in allattamento Regione Toscana, docente corso in allattamento per specializzandi in pediatria AOU Siena, coautrice corso FAD in allattamento per pediatri di libera scelta Regione Toscana, coautrice e docente corso 18 ore specialistico allattamento con labiopalatoschisi, tutor e responsabile corsi BreastEd/AICPAM per la preparazione alla certificazione IBCLC, membro del Tavolo operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno (TAS) del Ministero della Salute, consulente dell’ambulatorio dell’allattamento ospedale San Luca-Lucca, consulente dell’ambulatorio allattamento percorso labiopalatoschisi ospedale Santa Chiara-Pisa, monitore del Codice.

[ENG] Chiara Marina Toti, IBCLC, trainer in lactation for Tuscany, lecturer in lactation course for Siena AOU pediatrics residents, coauthor of the e-learning course in lactation for family pediatricians for Tuscany, coauthor and lecturer of 18-hour specialist course in breastfeeding for cleft infants, tutor for BreastEd/AICPAM courses for the preparation for the IBCLC certification, member of the Interdisciplinary Operational Table for the Promotion of Breastfeeding (TAS) of the Ministry of Health, consultant for the breastfeeding outpatient clinic in San Luca-Lucca Hospital, consultant for the breastfeeding outpatient clinic of the cleft center in Santa Chiara-Pisa Hospital, Code monitor.