La protezione dell’allattamento e il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno
Il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno è uno strumento cardine per la protezione dell’allattamento. Questo corso offre una presentazione dettagliata del contesto, dello scopo, dei contenuti e delle implicazioni pratiche del Codice e delle successive risoluzioni, con un focus specifico sulle implicazioni per i professionisti della salute e attenzione particolare alla figura dell’IBCLC e al suo codice etico. Il metodo didattico combina la presentazione di informazioni chiave, inclusi i riferimenti legislativi italiani ed europei, lo studio dei documenti principali di OMS, UNICEF, IBFAN, ed esercizi mirati per facilitare la comprensione e l’applicazione consapevole del Codice nella pratica professionale.
Descrizione
Lezioni
Lezioni
- 13 Sezioni
- 49 Lezioni
- 30 Giorni
- Introduzione1
- L’Allattamento è una questione di salute pubblicaPer visualizzare i contenuti è necessario acquistare il corso e accedere dall'area personale.6
- 2.1Le radici del Codice: malattie non trasmissibili e salute nei primi 1000 giorni
- 2.2Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT): un problema globale e una sfida per la Sanità Pubblica
- 2.3Approfondimento: Epigenetica e allattamento
- 2.4La malnutrizione infantile
- 2.5Bibliografia – Una questione di salute pubblica
- 2.6Test – L’allattamento è una questione di salute pubblica9 Domande
- Le strategie di marketing delle aziende nel mondo dell'allattamento7
- 3.1Le strategie di marketing e l’interferenza con l’allattamento
- 3.2L’influenza su Policy maker, Professionisti/e della salute, Enti di formazione
- 3.3Esempi di diverse strategie di marketing
- 3.4L’influenza sui Genitori e sull’opinione pubblica
- 3.5Conclusioni: un sistema invisibile e potente
- 3.6Bibliografia – Conoscere le strategie di marketing
- 3.7Test – Strategie di marketing6 Domande
- L'impatto del marketing sull'allattamento5
- I conflitti di interesse7
- 5.1Definizione generale di Conflitto di interesse
- 5.2Perché evitare il Conflitto di interesse?
- 5.3Il Conflitto d’Interesse dichiarato – che impatto?
- 5.4Esercizi di riflessione – Conflitto di interesse
- 5.5Proposte di soluzioni – Conflitto di interesse
- 5.6Bibliografia – Conflitto di Interesse
- 5.7Test – Conflitto di interesse3 Domande
- Il Codice Internazionale - per proteggere l’allattamento10
- 6.1Il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte
- 6.2Lo scopo del Codice
- 6.3Il Codice Internazionale, la Guida e le altre Risoluzioni – Punti chiave e azioni richieste
- 6.4Cosa bisogna sapere sul codice – Riassumendo
- 6.5Il Codice e le emergenze: donazioni inappropriate di sostituti del latte materno e altri prodotti
- 6.6Il Codice come protezione e responsabilità per l’IBCLC
- 6.7Esercizi di riflessione – Codice internazionale
- 6.8Proposte di risposte – Codice internazionale
- 6.9Bibliografia – Codice Internazionale
- 6.10Test – Codice Internazionale22 Domande
- Monitoraggio del Codice Internazionale - attori e iniziative5
- La legislazione italiana sul Codice Internazionale OMS/UNICEF4
- Il Codice Internazionale: fondamento etico e professionale8
- 9.1Il Codice Internazionale: fondamento etico e professionale per l’IBCLC
- 9.2Approfondimento – la Legge Anticorruzione nella Pubblica Amministrazione
- 9.3Il codice etico delle altre professioni mediche e sanitarie
- 9.4Tiger – un approfondimento
- 9.5Esercizi di riflessione – Fondazioni etiche e professionali
- 9.6Proposte di risposte – Fondazioni etiche e professionali
- 9.7Sitografia – Fondazioni etiche e professionali
- 9.8Test – Fondazioni etiche e professionali9 Domande
- Appendice: il Codex Alimentarius1
- ConclusionePer visualizzare i contenuti è necessario acquistare il corso e accedere dall'area personale.1
- FeedbackPer visualizzare i contenuti è necessario acquistare il corso e accedere dall'area personale.1
- Test finale1