Back

Alimentazione con il biberon: Il meno diverso possibile dall’allattamento

I bambini allattati al seno sono abituati a avere controllo sul flusso di latte mentre poppano e possono trovare stressante l’alimentazione con il biberon. Quando alimentato al biberon, può sembrare che il bambino sia molto affamato e stia ingoiando il latte velocemente per ingordigia, quando in realtà potrebbe semplicemente star facendo tutto il possibile per deglutire abbastanza velocemente da non soffocare. Un modo per far mangiare il bambino in modo più rilassato è “dare un ritmo” ai pasti e permettere al bambino di avere più controllo sulla velocità di assunzione del latte (“paced bottle feeding”).

Vantaggi di dare ai bambini il controllo del ritmo del pasto:

  • Permette al bambino di bere la quantità che vuole evitando che il caregiver lo sovralimenti forzando l’assunzione di latte.
  • Se non sovralimenti un bambino, lo incoraggi a poppare al seno più spesso. Ciò contribuirà a mantenere la produzione di latte della madre e ridurre al minimo la quantità di uso del tiralatte da parte della madre.

Come dare ritmo/regolare i pasti (“paced bottlefeeding”)

  • Tenere il bambino in posizione eretta, può essere più facile sostenendo la testa e il collo del bambino con la mano anziché con l’incavo del braccio.
  • Utilizzare una tettarella a base larga e flusso lento.
  • Toccare delicatamente il mento del bambino con la parte larga della tettarella. Questo lo incoraggerà a spalancare la bocca e tirare fuori la lingua, permettendo di inserire l’intera tettarella in bocca, imitando il movimento di rooting di quando va al seno (come a chiedergli il permesso). Non si deve spingere la tettarella nella bocca del bambino.
  • Tenere il biberon in posizione orizzontale, inclinato quel poco che basta perché il latte arrivi alla punta della tettarella.
  • Si potrebbe lasciare che il bambino faccia alcune suzioni senza che arrivi il latte, solo con l’aria, in modo che il bambino non si faccia l’idea che il flusso è immediato! Anche se il bambino introduce aria nella bocca, questo non vuol dire che la ingerirà creando fastidio: è molto difficile deglutire aria! Attenzione a non provocare frustrazione, soprattutto quando il bambino è molto affamato e irrequieto.

L’ingestione di aria si ha con una cattiva coordinazione della deglutizione, che è più probabile con il flusso veloce, non con la suzione a vuoto.

  • Ricordiamoci: stiamo cercando di nutrire il bambino senza insegnargli abitudini dannose per l’allattamento al seno e anche, e forse soprattutto, che il ritmo del pasto fisiologico da imitare è quello al seno, poiché l’allattamento è la fisiologia del neonato.
  • Proporre una pausa, abbassando il biberon lasciato nella bocca del bambino, ogni 15-20 deglutizioni. La  pausa va proposta anche ogni volta che il bambino manifesta segni di stress o deglutizioni affrettate e poco coordinate con la respirazione (fare attenzione ai suoni!).

Principali segni di stress: inarcamento delle sopracciglia o lo spalancare gli occhi, la tensione delle mani che si allargano a dita tese, divincolarsi, segno di evitamento.

  • Le pause frequenti imitano un allattamento al seno e scoraggiano il bambino dall’ingurgitare il cibo in modo automatico solo perché gli viene offerto.
  • Durante le pause è indicato abbassare la tettarella per non far arrivare il latte alla punta, trattenendola in bocca. Lasciare in bocca la tettarella eviterà di far innervosire il bambino. Le suzioni a vuoto non sono un problema di aria nella pancia. Non è facile ingurgitare l’aria ed eventualmente se ne uscirà con un ruttino.
  • Se questo genera preoccupazione durante le pause estrarre la tettarella e appoggiarla sulla guancia o sul mento in modo che il bambino sappia che ila tettarella è a disposizione.
  • Risollevare il biberon dopo che il bambino ha fatto alcune suzioni a vuoto, quindi qualche attimo di pausa respirando senza succhiare e poi ha ricominciato a succhiare dopo la pausa. Se invece la tettarella era stata fatta uscire, offrire di nuovo la tettarella partendo con la base larga che tocca il mento del bambino. Quando il bambino spalanca la bocca, appoggiare la base della tettarella sulla lingua e inserire il resto della tettarella in bocca.
  • Cercare di dare un ritmo alla poppata in modo che occorrano circa 15-20 minuti per finire il biberon.
  • Lascia che sia il bambino a decidere quando finire la poppata invece di incoraggiare il bambino a finire il biberon. Probabilmente in una delle “pause” si scoprirà che il bambino non è più interessato a riprendere a mangiare. 

Riferimenti Bibliografici

  1. DiSantis, K. I., Hodges, E. A., Johnson, S. L. and Fisher, J. O. (2011), ‘The role of responsive feeding in overweight during infancy and toddlerhood: a systematic review’, International Journal of Obesity 35(4), 480-492. doi: 10.1038/ijo.2011.3. Epub 2011 Mar 22. PMID: 21427696.
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6598438/
    Free Access
  2. Kassing, D. (2002), ‘Bottle-Feeding as a Tool to Reinforce Breastfeeding’, Journal of Human Lactation 18(1), 56–60. doi:10.1177/08903344020180010, PMID: 11845739
    https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/089033440201800110
  3. Law-Morstatt, L., Judd, D. M., Snyder, P., Baier, R. J. and Dhanireddy, R. (2003), ‘Pacing as a Treatment Technique for Transitional Sucking Patterns’, Journal of Perinatology 23(6), 483-488.. doi: 10.1038/sj.jp.7210976. PMID: 13679936.
    https://www.nature.com/articles/7210976
  4. Oommen P. M.. (1991), ‘Breathing patterns of preterm infants during bottle feeding: Role of milk flow’, The Journal of Pediatrics 119(6), 960-965. doi:10.1016/s0022-3476(05)83056-2, PMID: 1960618.
    https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0022347605830562
  5. Pados, B. F., Park, J., Thoyre, S. M., Estrem, H. and Nix, W. B. (2016), ‘Milk Flow Rates from bottle nipples used after hospital discharge’, MCN: The American Journal of Maternal/Child Nursing 41(4), 237-243. doi: 10.1097/NMC.0000000000000244. PMID: 27008466.
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5033656/
    Free Access
  6. Shloim, N., Shafiq, I., Blundell-Birtill, P. and Hetherington, M. (2018), ‘Infant hunger and satiety cues during the first two years of life: Developmental changes of within meal signalling’, Appetite 128, 303-310. doi:10.1016/j.appet.2018.05.144. PMID: 29879451.
    https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0195666317318263
    Free Access
  7. Ventura, A. K. and Drewelow, V. M. (2023), ‘Knowledge and Use of Paced Bottle-Feeding Among Mothers of Young Infants’, Journal of Nutrition Education and Behavior 55(11), 796-802. doi: 10.1016/j.jneb.2023.08.002. Epub 2023 Sep 22. PMID: 37737815.
    https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S1499-4046(23)00472-4
    Free Access